Chiara Ferragni, celebre imprenditrice digitale e influencer, è recentemente finita al centro di una polemica per aver pubblicato su Instagram una foto non sua, senza autorizzazione. Nel suo ultimo carosello di immagini, Ferragni ha incluso uno scatto raffigurante una donna di spalle con una bambina, successivamente identificata come Iris De Richemond, influencer francese, insieme a sua figlia.
Chiara Ferragni e la foto rubata
La vicenda ha suscitato critiche da parte dei follower, che hanno accusato Ferragni di appropriazione indebita di contenuti altrui senza il dovuto riconoscimento. De Richemond ha dichiarato di essere rimasta sorpresa nel vedere la foto di sua figlia sul profilo di Ferragni senza previo consenso. Ha quindi contattato l’imprenditrice italiana chiedendo di essere taggata nello scatto. Ferragni ha risposto affermando di aver trovato la foto “puramente fonte di ispirazione”.
Questo episodio ha sollevato un dibattito sull’etica nell’utilizzo dei contenuti altrui sui social media, specialmente quando coinvolgono minori. Gli utenti hanno espresso preoccupazione per la mancanza di rispetto della privacy e dei diritti d’autore, sottolineando l’importanza di chiedere il permesso prima di condividere immagini di terzi. Alcuni hanno criticato Chiara Ferragni per non aver adottato misure adeguate per proteggere l’identità della bambina, come l’oscuramento del volto.
Questo incidente serve da monito sull’importanza di rispettare la privacy e i diritti d’autore online, ricordando che anche nel mondo digitale è fondamentale ottenere il consenso prima di condividere contenuti che coinvolgono altre persone, in particolare minori.